Il rispetto della tradizione
 ci permette di garantirti
la genuinità che cerchi

La società Agricola Teodoro nasce nel 2009 e nel corso degli anni si è sempre più specializzata nella coltivazione, lavorazione e commercializzazione del fagiolino da consumo fresco, organizzando la propria struttura, macchinari e personale a supporto di tale attività.

Lavorazione

La garanzia indiscutibile e l’attenzione che l’azienda pone alle metodologie e ai controlli sulla produzione,  Il luogo in cui crescono gli infonde un squisito sapore dolce, leggermente erbaceo.

I nostri fagiolini sono caratterizzati da un baccello verde carnoso e senza fili.

L’azienda segue direttamente le proprie produzioni realizzate in Romagna nel rispetto dei disciplinari di difesa integrata da fine maggio a metà novembre e si avvale della collaborazione della commerciale Grilli Clarice snc nel periodo invernale, con produzioni provenienti da Egitto e Senegal.

Certificazioni

Il protocollo GLOBALG.A.P. definisce le buone pratiche agricole relative agli elementi essenziali per lo sviluppo della best practice applicabili ad aziende agricole, coltivazioni e prodotti della terra, allevamenti.
L'Add-on GRASP permette all'azienda di valutare, migliorare e dimostrare le proprie pratiche sociali responsabili

Il protocollo prevede la gestione di requisiti relativi a:

  • Sicurezza alimentare e sicurezza dei prodotti.
  • Salute e sicurezza dei lavoratori e le loro condizioni di lavoro
  • Qualità del prodotto: controllo di fitofarmaci impiegati, tecniche di irrigazione e protezione delle colture
  • Gestione aziendale e tracciabilità a livello interaziendale.
  • Aspetti ambientali, gestione del terreno e dei rifiuti 

AI SENSI DELLA LEGGE N. 124/2017
In ottemperanza agli adempimenti di trasparenza e pubblicità previsti ai sensi della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 articolo 1 commi 125-129 (come sostituito dall’art. 35 del D.L. n. 34 del 30 aprile 2019) che ha imposto, a carico dei soggetti non tenuti alla nota integrativa, l’obbligo di indicare nei propri siti internet o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno, “gli importi e le informazioni relativi a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, agli stessi effettivamente erogati dalle pubbliche amministrazioni”, si riportano di seguito gli estremi dei relativi importi:

In ottemperanza agli adempimenti di trasparenza e pubblicità previsti ai sensi della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 articolo 1 commi 125-129 (come sostituito dall’art. 35 del D.L. n. 34 del 30 aprile 2019) che ha imposto, a carico dei soggetti non tenuti alla nota integrativa, l’obbligo di indicare nei propri siti internet o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno, “gli importi e le informazioni relativi a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, agli stessi effettivamente erogati dalle pubbliche amministrazioni”, si riportano di seguito gli estremi dei relativi importi:

SOGGETTO EROGANTE

VALORE CONTRIBUTO 2023

STATO PRATICA (DELIBERATO/ EROGATO / DETERMINATO/ COMPENSATO)

DATA

RIFERIMENTO NORMATIVO